Allergie dei Cani e dei Gatti
Anche gli animali soffrono di allergie ed è importante capire cosa disturba il loro organismo per salvaguardare la loro salute e, talvolta, la loro vita. L'allergia consiste in una reazione negativa del sistema immunitario, rispetto ad un agente esterno, a volte innocuo ma che viene comunque individuato come nemico. Si può trattare di un alimento, come di una sostanza dispersa nell'aria (i pollini) o la puntura di un insetto. È importante dunque prestare attenzione ai sintomi e all'ambiente circostante quando questi si manifestano.

L' allergia come una reazione anomala del sistema immunitario.
Allergie e intolleranze rappresentano ai nostri giorni problemi comuni, e non solo per noi esseri umano, ma anche per gli insospettabili amici a quattro zampe, primi fra tutti cani e gatti. Perché queste patologie sono sempre più frequenti anche noi nostri animali domestici? Perché le malattie che affliggono il genere umano sembrano tormentare di pari passo anche gli animali che convivono con noi?
Sintomi
Le allergie si manifestano con lacrimazione degli occhi e/o difficoltà respiratorie, prurito e desquamazione della cute, naso gocciolante e starnuti. Oppure vomito e diarrea. Anche nei gatti possono inoltre sussistere delle malattie autoimmuni, seppur rare, ovvero la reazione del sistema immunitario contro alcune cellule dello stesso animale.
Per poter aiutare l'animale in modo efficace è necessario eseguire una visita clinica approfondita, in quanto le terapie da prescrivere variano notevolmente in base alle cause individuate. A seconda della malattia concomitante, potrebbe essere sufficiente sottoporre il paziente a un trattamento dei parassiti per eliminare il prurito. In altri casi, è necessaria la somministrazione di farmaci per un periodo di tempo più lungo per migliorare lo stato di salute e la qualità di vita dell'animale.
L'atto del grattarsi se protratto può causare un danno cutaneo.
Con esami specifici, il tuo veterinario può accertare la malattia.
L'allergia alimentare:
Possono sviluppare allergia ad alcuni alimenti o sostanze in essi contenute. I più frequenti: pollo, il pesce, il mais, il grano e la soia. In genere si evidenzia con una eruzione cutanea localizzata sulla testa, sul collo e la schiena tutta, con correlato ed intenso prurito. A volte sono coinvolte anche le orecchie e possono gonfiarsi gli occhi. Non di rado si assiste anche ad una intensa perdita di pelo.
La dermatite atopica:
Quando si parla di dermatite atopica ci si riferisce ad una condizione patologica della pelle causata dalla inalazione di alcuni allergeni liberi nell'aria (come i pollini, la polvere o le muffe). Spesso è stagionale ed i sintomi non sono sempre eguali. Comprendono comunque un prurito localizzato alla testa e al collo, eruzioni cutanee di vario genere sulla schiena e la perdita di pelo simmetrica provocata dall'eccessivo e continuo leccarsi e grattarsi. Chiaramente la dermatite atopica è difficile da distinguere dalle altre" malattie cutanee allergiche, come quelle provocate dalla puntura di un insetto o parassita, da allergia alimentare o da contatto.
Anche la Sprirulina può aiutare
Gli studi confermano che la spirulina migliora il funzionamento del sistema immunitario. Gli scienziati hanno scoperto che non solo stimola il sistema immunitario, potenzia anche l'abilità del corpo di generare nuovi globuli rossi. Le parti importanti del sistema immunitario-cellule staminali, macrofagi, linfociti T e NK, milza e il timo- mostrano tutte un'attività potenziata.
La ricerca conferma che la spirulina migliora la digestione e la funzione intestinale. Sopprime i batteri cattivi come l'e-coli e la candida e stimola la flora benefica come i lactobacilli e i bifidobatteri. Una flora sana è la base della buona salute e aumenta l'assorbimento di nutrienti dal cibo e aiuta a proteggerci dalle infezioni.
I ricercatori del Giappone hanno notato che la spirulina ha ridotto in modo rilevante la tossicità renale causata dal mercurio e da tre farmaci. Altri ricercatori hanno notato che i topi che consumavano la spirulina o la clorella eliminavano la diossina sette volte più velocemente rispetto ad una dieta controllata.
Nel 1994, è stato premiato un brevetto russo per la spirulina come cibo medico per ridurre le reazioni allergiche dovute all'avvelenamento da radiazioni. 270 bambini di Chernobyl ne consumarono 5 g al giorno per 45 giorni (fu donata da Earthrise), riducendo i radionuclidi del 50% e normalizzando le sensibilità allergiche.
Anche la Dolvit Calm può aiutare
Anche la Dolvit Calm può aiutare
ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale con il veterinario o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio veterinario per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.